Marketing e Territorio

Attività locali, negozi, brand territoriali hanno obbiettivi diversi e hanno bisogno di specifiche strategie di web marketing.

Per la maggiori parte si tratta di realtà turistiche o brand territoriali. In aggiunta, quando si parla di territorio, dobbiamo anche includere le piccole realtà locali che, non necessariamente lavorano con il turismo.

Una piccola gelateria di paese, ad esempio, con idonee strategie ed un minimo di investimento potrà migliorare il proprio giro d’affari. Così come, al pari di una gelateria, anche un meccanico, un avvocato, una pizzeria, qualsiasi impresa o professionista che lavora con clientela che abita o transita nelle vicinanze, potranno sviluppare valide iniziative di web marketing.

Sono 3 le macro-categorie in cui posso intervenire.

DESTINATION MANAGEMENT

Parlo di Brand territoriali. Sono un Destination Manager e mi occupo di promozione turistica. Una destinazione necessita di particolari strategie di marketing territoriale. Per un destination manager, un territorio da far conoscere dal punto di vista turistico, equivale ad un “prodotto” da proporre sul mercato.

Bisogna trovare la giusta chiave di lettura di un territorio e valorizzarne il patrimonio artistico, naturale, culturale ed enogastronomico.

LOCAL SEO E MARKETING

Per sviluppare un marketing locale le strategie sono molteplici: dai contenuti sul tuo sito web, alla corretta gestione di strumenti come Google My Business e sponsorizzazioni locali tramite social media.

Se ti stai chiedendo come migliorare il tuo business locale, scopri come posso aiutarti.

WEB MARKETING TURISTICO

Hotel, agriturismi, ristoranti e qualsiasi altra attività a contatto con il turismo deve applicare delle strategie di web marketing leggermente diverse dagli altri business.

Il B2C in campo turistico è delicato. Ad ogni tassello della strategia bisogna riservare un’attenzione particolare.